Il Circo Verde

Associazione culturale e sportivo dilettantistica con sede a Celleno

  • Chi siamo
  • Organizzazione eventi
  • Produzioni
    • TEVERINA BUSKERS
    • Il Borgo va in Scena
    • Trilogia Natalizia 2020
    • Vetrallallà – Buskers a Vetralla.
  • Convention
  • Formazione
    • Corsi
    • Residenze Artistiche
  • Video
  • Agenda
  • Contatti

Natale a Piazza Navona con Il Circo Verde e Zetema

PROGRAMMA DETTAGLIATO PIAZZA NAVONA:

24 DICEMBRE 2022:

ore 10:00 : “Internazional Popolare” – Antonio Coluccio

ore 10:45: “Sid Brillius show” – Fabrizio Zampollini

ore 11:20: “Hop-Hop” – Simone Romanò

26 DICEMBRE 2022:

ore 10:00: “Premiata Ditta Amilcare Polpacci” – Animazione itinerante con biciclette d’epoca

ore 10:45: “CABARE dei Fratelli Polpacci” – Varietà con tutti gli artisti

ore 11:30: “Premiata Ditta Amilcare Polpacci” – Animazione itinerante con biciclette d’epoca

ore 16:00: “Premiata Ditta Amilcare Polpacci” – Animazione itinerante con biciclette d’epoca

ore 16:45: “Internazional Popolare” – Antonio Coluccio

ore 17:30: “CABARE dei Fratelli Polpacci” – Varietà con tutti gli artisti

30 DICEMBRE 2022:

ore 10:00: “The Bird Man” – Claudio Montuori (Musica)

ore 10:45: “El Trio Churro” – Chien Barbù Mal Rasè

ore 11:30: “The Bird Man” – Claudio Montuori (Musica)

ore 16:00: “Light” – Lorenzo Aureli

ore 16:45: “El Trio Churro” – Chien Barbù Mal Rasè

ore 17:30: “Light” – Lorenzo Aureli

31 DICEMBRE 2022

ore 10:00: ”SuperStandardShow”- Nicola Macchiarlo

ore 10:45: “Daniela e la Giocoleria” – Daniela Cardellini

ore 11:30: “Animazione su trampoli con Nicola Macchiarlo”

ore 16:00: “Light” – Lorenzo Aureli

ore 16:45: “Dimmi di si” – EvaQ

ore 17:20: “Light” – Lorenzo Aureli

1 GENNAIO 2023

ore 10:00- “RUMA” – Ponentino Trio

ore 10:45 – “Light” – Lorenzo Aureli

ore 11:20: – “RUMA” – Ponentino Trio

ore 16:15: “Meno male che è Natale” – Circo Mare Teatro

ore 17:15: “Meno male che è Natale” – Circo Mare Teatro

6 GENNAIO 2023

ore 10:00: “Leggermente Frizzante” – Niccolò Frasso

ore 10:45: “On Air!” – Le Radiose

ore 11:30: “Leggermente Frizzante” – Niccolò Frasso

ore 16:00: “Appuntamento al Buio” – Niandra

ore 16:45: “On Air!” – Le Radiose

ore 17:20: “Appuntamento al Buio” – Niandra

7 GENNAIO 2023

ore 10:00: “Daniela e la Giocoleria” – Daniela Cardellini

ore 10:40: “Amarcord” – Emanuela Vitale w Fabio Hammond Orfanelli

ore 11:20: “Daniela e la Giocoleria” – Daniela Cardellini

ore 16.00: “Amarcord” – Emanuela Vitale w Fabio Hammond Orfanelli

ore 17:00: “Appuntamento al Buio” – Niandra

ore 17:30: “Amarcord” – Emanuela Vitale w Fabio Hammond Orfanelli

8 GENNAIO 2023

ore 10:00: ““Leggermente Frizzante”” – Niccolò Frasso

ore 10:45: “On Air!” – Le Radiose

ore 11:30: ““Leggermente Frizzante”” – Niccolò Frasso

ore 16:00: “Hop-Hop” – Simone Romanò

ore 16:45: “On Air!” – Le Radiose

ore 17:20: “Hop-Hop” – Simone Romanò

Clown e Gioco Scenico – Workshop Residenziale con Emanuele Avallone

CLOWN E GIOCO SCENICO
ovvero come approcciare il gioco clownesco sfruttando la molteplicità delle cose. (…e non solo le cose che sono cose ma anche le cose che non sono cose)

 

Insegnante: Emanuele Avallone
Durata: 40 ore
Date: dal 31 Ottobre ore 10:00 al 4 Novembre ore 18:00
Luogo: Celleno
Modalità: residenziale a prenotazione obbligatoria, vitto e alloggio inclusi nella quota.
Info e prenotazioni: workshop@ilcircoverde.com

 

Il laboratorio ha l’obbiettivo di fornire alcuni strumenti propri del gioco clownesco.
Attraverso una sequenza di esercizi, i partecipanti potranno sperimentare una varietà di tecniche (uso della maschera, teatro fisico, elementi di mimo, improvvisazione, rapporto con il pubblico, elementi di costruzione del personaggio, elementi di composizione) e, nella seconda parte del laboratorio – grazie ad una serie di improvvisazioni guidate – utilizzarle per “nutrire” la propria proposta scenica. Il gioco e l’urgenza saranno i motori fondamentali di tutto il lavoro. Chi vorrà potrà utilizzare le tecniche di cui è già in possesso (giocoleria, musica, recitazione, canto, acrobatica, danza, cucina, conoscenza delle erbe spontanee primaverili, psicologia dell’età evolutiva, fresatura del legno ecc..) per arricchire ulteriormente il proprio gioco clownesco.

 

Il Clown Teatrale Facendo propria la visione che il clown ha del mondo, si riscopre la fragilità dell’essere umano allontanando da sé quel “teatro” che la vita ci costringe ad interpretare ogni giorno.
Quest’esperienza di “svuotamento” porta la persona ad uno stato estremamente ricettivo che consente di entrare in ascolto con sé e con il circostante (lo “stato clownesco”). E’ una ricerca tutta personale, che mette in rapporto innanzitutto con la propria umanità. Dal lavoro nasce un personaggio che col tempo acquisisce una personalità, una memoria emotiva, un linguaggio gestuale, un bagaglio di esperienze accumulate nella vita sulla scena. Non esiste “IL” clown; o meglio, non esiste un solo clown, e nemmeno una regola che lo definisca in maniera univoca. Ci sono, infatti, tanti tipi di clown, tante possibilità, tanti stili diversi quanti sono i clown esistenti, i clown che ognuno crea. E’ un po’ come fare una zuppa, un puzzle, un patchwork, che ognuno assembla a suo piacimento, a seconda del proprio gusto, delle proprie specificità, delle proprie abilità, della propria storia… gli “ingredienti” si possono trovare ovunque: nel teatro, nel circo e nell’arte di strada, nelle proprie caratteristiche fisiche, nelle tecniche di cui si è in possesso, nell’osservazione della vita di tutti i giorni… “Ci si accorge che le certezze, in realtà, sono fatte di polvere, si deposita addosso senza farsene accorgere, e piano piano ingrigisce ogni gesto; ma una volta scoperta, si può scrollarla via con il movimento giusto.” Il clown non è un fine, ma un mezzo, uno strumento per trovare una maniera sincera di stare sulla scena, annullando la barriera tra sé ed il pubblico.

 

Emanuele Avallone, clown teatrale ed artista di strada, con La Compagnia della Settimana Dopo ed il duo Chien Barbu Mal Rasè crea e porta in scena spettacoli sempre attenti alla relazione col pubblico ed al gioco teatrale. Porta avanti un percorso di formazione sul teatro popolare, è regista ed occhio esterno di spettacoli di circo-teatro e teatro di strada, ama la montagna e si domanda sempre più spesso: “ma come ci sono finito in questa situazione?”

“El Trio Churro”

Durata: 50 minuti circa
Tipo di spettacolo: a cerchio
Genere: Teatro, Comicità, Circo
Pubblico: Tutti
Lingua: Italiano

“L’eleganza, il sudore, il podismo della bascula. La leggerezza, l’inaspettatosità, la poesia
del trapezio, la grazia, il pericolo, l’inadeguatezza dell’acrobatica di coppia e poi..
esplosioni di giubilo, scoppi di gioia, deflagrazioni di gigantevolgaietudine e infine un
enorme finale!”
Due scalmanati circensi promettono di raccontare la storia del circo dalla sua nascita ad
oggi, ma non sono in grado di eseguire realmente i numeri. Con una serie di invenzioni
strampalate e grazie all’aiuto del pubblico riescono ad eseguire, nonostante tutto, i
numeri annunciati.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 3mt x 3mt
Altezza minima: 5mt
Presa di Corrente.
Camerino con acqua.

“Doisberto Street Show”

  • Durata: 35 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Musica, Trampoli, Giocoleria, Clown
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo.

“Doisberto Street Show” e’ uno spettacolo di strada, interattivo e per tutta la famiglia, utilizza tecniche circensi, misturando: musica, trampoli, clown e visual comedy, con un umorismo contemporaneo e intelligente.

Umberto arriva in piazza e inizia il rituale di trasformazione in Doisberto, che si donerà al pubblico con grande generosita’, la musica dal vivo e numeri ad alto rischio come: saltare la corda, fare giocoleria di fuoco sui trampoli, fanno di ogni esibizione qualcosa di único che lascia sempre il pubblico con il fiato sospeso.

Esigenze tecniche

Spazio scenico minimo: 6mt x 6mt
Altezza minima: 5mt
Suolo piano e liscio. Camerino con acqua.

“Lo Zio Fischio – Trampoli”

  • Durata: fino a 2 ore (con tre pause da 15 minuti)
  • Tipo di spettacolo: itinerante
  • Genere: Trampoli, Clown
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Italiano, Portoghese, Inglese, Spagnolo.

Eleganza, l’inconfondibile chioma e quasi tre metri di altezza, caratterizzano questo irruente personaggio.

Lo scenario e il pubblico sono alla base dei suoi stupefacenti virtuosismi; nella sua fretta lo vedrete correre, saltare arrampicarsi, e probabilmente cadere all’improvviso su uno spettatore lasciandolo fisicamente ma non emotivamente illeso.

Lo zio Fischio non parla; ma lascia che il gesto acrobatico e la folle interazione con quello che lo circonda, parli per lui.

Esigenze Tecniche

Suolo Piano e regolare
Camerino con acqua.

“Gustavo La Vita”

  • Durata: 40 minuti
  • Tipo di spettacolo: a cerchio, strada
  • Genere: Giocoleria, Equilibrismo, Clown
  • Pubblico: Tutto
  • Lingua: Nessuna

Gustavo La Vita è un clown stanco e invecchiato. Nonostante ciò la dolcezza e la curiosità del bambino rimangono in lui come una piccola candela tremolante che a tratti brilla intensa. La voglia leggera di giocare con la gravità della vita lotta spesso con il suo lato cinico e disilluso.
Ma Gustavo rimane un clown e come tale deve intrattenere con risate,  numeri di abilità e momenti empatici. 

Gustavo è accompagnato da Pedro il suo fidato amico a quattro zampe ( tre e mezzo.. Pedro è zoppo ) che con la sua serenità e dolcezza aiuta Gustavo a gestire ansie e relazioni.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 6mt x 6mt
Altezza minima: 6mt
Suolo Piano e regolare
Camerino con acqua.

“Wunder Tandem”

  • Durata: 50/60 minuti
  • Tipo di spettacolo: sala, strada
  • Genere: Musica
  • Pubblico: Tutto
  • Lingua: Senza Parole

Due voci, una fisarmonica e un mini drum set.

Wunder Tandem è un duo dall’animo disco/punk, pronto a stupire l’incauto passante e l’intrepido ascoltatore con mash up caustici che abbattono definitivamente le differenze di genere.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 3mt x 3mt
Altezza minima: 3mt
Suolo Piano e regolare riparato dal vento..
Camerino con acqua.

“Eva Q”

  • Durata: 30 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Clown, Magia, Fuoco
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Nessuna

Spettacolo di magia comica, clown, acrobatica eccentrica e performance di fuoco adatto a tutte le età.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 6mt x 6mt
Altezza minima: 5mt
Intervallo minimo tra 2 repliche: 2 ore
Camerino con acqua.

Appuntamento al Buio

  • Durata: 40 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Fuoco, Giocoleria, Clown e Danza
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Italiano

Appuntamento al Buio è la storia di Niandra, donna sola, impaziente e dalle strane abitudini, che scende in piazza con un tavolino imbandito per due a lume di candela. E sarà proprio da quella candela che prenderà vita il suo “Appuntamento al Buio”, spettacolo di teatro di strada e fuoco nel quale si mescolano una forte tecnica di manipolazione del fuoco e singolari effetti pirici, la simpatia e la spontaneità del clown, ed improvvise incursioni acrobatiche. Come in ogni buon spettacolo di strada, il pubblico non resta semplicemente spettatore, ma diventa parte integrante dello spettacolo stesso, che lo coinvolgerà dall’inizio alla fine.

Esigenze Tecniche:

Spazio scenico minimo: 6mt x 6mt
Altezza minima: 5mt
Intervallo minimo tra 2 repliche: 2 ore
Suolo piano e liscio e NON INFIAMMABILE e non esposto a forti correnti d’aria.

Camerino con acqua.

Dani e la Giocoleria

  • Durata: 40 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Giocoleria e Clown
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Italiano

Dani e la Giocoleria è un eccentrico spettacolo di Giocoleria Comica, basato su tecniche circensi, teatrali ed interazione con il pubblico. Miss Dani è una clown giocoliera dal sorriso contagioso, capace di coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico con abilita circensi e sketch clowneschi.

Esigenze Tecniche:

Spazio scenico minimo: 5mt x 5mt
Altezza minima: 5mt
Intervallo minimo tra 2 repliche: 2 ore
Suolo piano e liscio. Camerino con acqua.

Trick-Nic

  • Durata: 40 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Equilibrismo, Giocoleria, Clown e Magia
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Nessuna

Sei cucchiaini e sei bicchieri sono il filo conduttore di “Trick-­nic”, uno spettacolo di giocoleria comica in cui un personaggio si ritrova a confrontarsi con il suo dualismo psicologico: da un lato un’indole iperattiva ed eccentrica che vuole mostrare trucchi e abilità, dall’altra un’atavica insicurezza e sensibilità.  

Tra euforia e crisi, la sua battaglia interiore si risolverà in momenti d’amore ed empatia.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 4mt x 4mt
Altezza minima: 4mt
Intervallo minimo tra 2 repliche: 2 ore
Suolo piano e liscio. Camerino con acqua.

Menu del Giorno

  • Durata: 40 minuti circa
  • Tipo di spettacolo: a cerchio
  • Genere: Giocoleria, Clown, Comicità
  • Pubblico: Tutti
  • Lingua: Italiano

“MENU’ DEL GIORNO” è uno spettacolo di giocoleria comica dalla tipica atmosfera di una trattoria italiana.

Lo spettacolo è un menù visuale: numeri di abilità e scenette si susseguono come le portate di un pasto, per incuriosire e “abboffare” di emozioni il pubblico. Manipolazione di corde, di bottiglie e di piatti, trucchi incredibili con cucchiai, bicchieri, uova e tazzine da caffè, una coreografia “latina” da 1 a 5 palloni da calcio    e un finale a prova di nervi di “spinning” di piatti creeranno nello spettatore un impasto ben lavorato di sentimenti misti, dall’allegria alla tensione.

Uno spettacolo pensato per intrattenere e divertire, adatto a tutti. La giocoleria è protagonista, ma anche e soprattutto il clown e la leggerezza.

Esigenze Tecniche

Spazio scenico minimo: 6mt x 6mt
Altezza minima: 5mt
Intervallo minimo tra 2 repliche: 2 ore
Suolo piano e liscio. Camerino con acqua.

  • 1
  • 2
  • Next Page »

email: info@ilcircoverde.com

Condizioni d'uso e privacy – Cookie policy

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Chi siamo
  • Organizzazione eventi
  • Produzioni
      <
    • TEVERINA BUSKERS
    • Il Borgo va in Scena
    • Trilogia Natalizia 2020
    • Vetrallallà – Buskers a Vetralla.
  • Convention
  • Formazione
      <
    • Corsi
    • Residenze Artistiche
  • Video
  • Agenda
  • Contatti